La Rete Italiana dei Matematici delle Scuole di Eccellenza (RIMSE) riunisce allievi e alumni di matematica delle RIASISSU, al fine di promuovere attività di orientamento e divulgazione scientifica.
Questa pagina è dedicata al primo evento organizzato dall'associazione, il Simposio Matematico 2021.

L'evento si svolgerà online su Zoom, di seguito il link dell'evento:

https://unipd.zoom.us/j/87463076143

Programma

Sabato 2 Ottobre
  • 09:00 Benvenuto
  • 09:15 Lectio Magistralis: Dai numeri di Bernoulli alle algebre L-infinitoProf. Marco Manetti
  • 10:45 Coffee Break
  • 11:30 Orientamento: Laurea Magistrale – Cecilia Secchi e Luca Terenzi
  • 14:30 Seminari Allievi
    • Geometria pseudo-Riemanniana: geometria intrinseca ed estrinseca – Lorenzo Pellegrino
    • Introduction to Descriptive Complexity Theory – Matteo Cavallaro
  • 15:30 Coffee Break
  • 16:00 Seminari Allievi
    • Introduzione al trasporto ottimo – Giacomo Colombo
    • Chen-Chvàtal Conjecture – Gaia Carenini
  • 17:00 Orientamento: PhD in UK – Nirvana Coppola e Carlo Maria Scandolo
  • 17:45 Orientamento: PhD in US e Canada – Roberto Albesiano e Francesco Cellarosi
Domenica 3 Ottobre
  • 09:00 Pillole di Ricerca
    • Introduzione alla classificazione delle C*-algebre – Matteo Pagliero
    • Analisi matematica e modelli di locomozione – Paolo Gidoni
    • Gruppi e grafi: una collaborazione in evoluzione – Daniele Nemmi
    • Geometria Tropicale – Alessio Borzì
    • La congettura di Bloch-Kato attraverso la teoria dei numeri – Alessandro Arlandini
  • 11:30 Coffee Break
  • 12:15 Orientamento: PhD in Europa – Federica Cecchetto, Luca Terenzi e Marcello Malagutti
  • 15:00 Lectio Magistralis: Un invito alla Teoria Geometrica della MisuraProf. Giovanni Alberti
  • 16:30 Saluti

Abstract

Lectio Magistralis

  1. Prof. Marco Manetti, "Dai numeri di Bernoulli alle algebre L-infinito"
    Abstract: Introduzione informale alle algebre L-infinito ed al loro ruolo in algebra e geometria.

  2. Prof. Giovanni Alberti, "Un invito alla Teoria Geometrica della Misura"
    Abstract: In questo seminario cercherò di illustrare alcuni concetti e temi fondamentali della Teoria Geometrica della Misura, ponendo l'attenzione su alcuni risultati che hanno avuto un notevole impatto nello sviluppo di quest'area della Matematica, e il cui enunciato può essere tuttavia spiegato in termini relativamente elementari.

Pillole di ricerca

  1. Matteo Pagliero (KU Leuven), "Introduzione alla classificazione delle C*-algebre"
    Abstract: John von Neumann e Francis Murray, i primi matematici a studiare la struttura algebrica, analitica e topologica delle algebre di operatori, individuarono un modo per classificarne alcune particolari sottoclassi.
    Classificare un oggetto matematico significa associargli un invariante, che in questo contesto può avere un sapore topologico o algebrico o analitico. È particolarmente interessante il caso in cui questo processo induce un funtore tra la categoria che si intende classificare e una categoria classificatrice.
    Nel corso della presentazione si introdurranno le C*-algebre ed i risultati fondamentali che le riguardano. In particolare, si accennerà alla dualità di Gelfand-Naimark, che mostra la stretta relazione tra struttura algebrica ed analitica di questi oggetti. La presentazione finirà con una breve panoramica sulle tecniche per la classificazione di C*-algebre e di azioni di gruppo su di esse.

  2. Paolo Gidoni (Czech Academy of Sciences), "Analisi matematica e modelli di locomozione"
    Abstract: In questa Pillola di Ricerca vi racconterò della mia esperienza di ricerca all'intersezione fra analisi matematica e modellazione, cercando di mostrare come riflettere su modelli, anche semplici, possa sviluppare questioni teoriche stimolanti.

  3. Daniele Nemmi (Università di Padova), "Gruppi e grafi: una collaborazione in evoluzione"
    Abstract: I gruppi sono oggetti fondamentali nella matematica odierna, in parte ben compresi, in parte ancora molto oscuri. Negli ultimi anni è sempre più frequente trovare in letteratura problemi di teoria dei gruppi formulati tramite l'utilizzo di strutture combinatorie, in particolare grafi. Solitamente ad un gruppo viene associato un grafo che ne codifica di volta in volta le proprietà da investigare, in seguito si usano risultati di teoria dei grafi per dedurre informazioni sul gruppo di partenza. Vedremo alcune esempi di interesse nella ricerca attuale.

  4. Alessio Borzì (University of Warwick), "Geometria Tropicale"
    Abstract: La Geometria Tropicale è uno strumento che permette di studiare alcune proprietà delle varietà algebriche da un punto di vista combinatorio. In questa presentazione ne vedremo le principali definizioni e accenneremo a una delle sue più importanti applicazioni a problemi di geometria enumerativa.

  5. Alessandro Arlandini (University of Warwick), "La congettura di Bloch-Kato attraverso la teoria dei numeri"
    Abstract: La congettura di Bloch-Kato fu formulata per la prima volta nel 1990 in un influente articolo di Spencer Bloch e Kazuya Kato. Essa stabilisce un legame profondo tra due oggetti molto diversi tra loro, entrambi legati a una rappresentazione di Galois: la funzione L e il gruppo di Selmer (di Bloch-Kato). La congettura risulta particolarmente affascinante per la sua ampia portata e per come colleghi tra loro concetti di varie parti della teoria dei numeri. In aggiunta, essa si basa a sua volta su risultati congetturali anche molto importanti, sottintendendo quindi una varietà di problemi aperti e rendendo i tentativi di dimostrazione particolarmente ostici. In questo intervento presenterò una panoramica delle idee alla base della congettura di Bloch-Kato e, nel fare questo, cercherò di dare un assaggio della teoria dei numeri contemporanea.

Seminari Allievi

  1. Lorenzo Pellegrino (ISUFI), "Geometria pseudo-Riemanniana: geometria intrinseca ed estrinseca"
    Abstract: Nel nostro seminario verranno illustrati alcuni concetti fondamentali della Geometria differenziale; in particolare, dopo la premessa di alcune nozioni di base come il pullback, la definizione di sottovarietà pseudo-Riemanniana e la connessione indotta, introdurremo la Seconda forma fondamentale per poi evidenziare le differenze tra geometria intrinseca ed estrinseca. A questo punto saremo in grado di costruire le curve geodetiche sulle sottovarietà e potremo affrontare lo studio delle sottovarietà totalmente geodetiche. In una seconda sezione del seminario ci preoccuperemo di affrontare alcune applicazioni della teoria esposta. Nello specifico ci soffermeremo sulle differenze che intercorrono tra le varietà Riemanniane e Lorentziane e ci interesseremo di coglierne le interessanti implicazioni nello studio della Teoria della Relatività Ristretta.

  2. Matteo Cavallaro (SSU), "Introduction to Descriptive Complexity Theory"
    Abstract: La teoria della complessità descrittiva collega la teoria della complessità computazionale alla teoria dei modelli finiti, caratterizzando classi di complessità tramite logiche che permettono di esprimere le proprietà specifiche dei linguaggi che appartengono alla data classe. Il talk verte sul teorema di Fagin, primo risultato della teoria, che mostra quali logiche caratterizzano le classi \mathbb{NP} e \mathbb{co-NP}, e suoi corollari, ad esempio come le classi della gerarchia polinomiale possono essere caratterizzate tramite diversi frammenti della logica del secondo ordine con un numero limitato di quantificatori relazionali, e conseguenze di proprietà della logica del primo e del secondo ordine sulla teoria della complessità computazionale.

  3. Giacomo Colombo (SNS), "Introduzione al trasporto ottimo"
    Abstract: Il problema del trasporto ottimo ha assunto notevole importanza negli ultimi anni, anche grazie ai contributi di A. Figalli in questo campo, che gli sono valsi la medaglia Fields. In questo seminario introdurrò alle tecniche e metodi volti a risolvere questo problema, nel caso particolare del costo quadratico. Se, da un lato, la restrizione ad un caso particolare permette di semplificare la trattazione introducendo i concetti in modo più naturale, al contempo consente di introdurre la maggior parte delle idee utilizzate nel caso generale e consente di dimostrare il fondamentale teorema di Brenier, centrale nella teoria anche grazie alle sue applicazioni. Nell’ultima parte del seminario mostrerò come con il teorema di Brenier sia possibile dare una dimostrazione della disuguaglianza isoperimetrica, che rispetto a quelle classiche permette di generalizzare il risultato a versioni anisotrope e quantitative.

  4. Gaia Carenini (IUSS), "Chen-Chvàtal Conjecture"
    Abstract: A well-known combinatorial theorem says that a set of n non-collinear points in the plane determines at least n distinct lines. Chen and Chvàtal conjectured that this theorem extends to metric spaces, with an appropriated definition of line. In this talk, I will present the most recent results concerning this conjecture (that hopefully will guide us to its solution). The results have been achieved from March by me and professor Pierre Aboulker!

Organizzatori:
  • Laura Casabella
  • Giacomo Chiriatti
  • Giulio Grammatica
  • Pier Federico Pacchiarotti
  • Luca Terenzi
  • Luca Wellmeier
Sito a cura di Alessio Borzì